Giffoni e Latronico: nasce una nuova collaborazione dedicata al cinema e ai giovani

Nuovi progetti crescono. Dal 24 al 28 ottobre si terrà Cinelatronico, un festival che vedrà una preziosa sinergia tra il comune di Latronico e Giffoni.  L'evento sarà preceduto, il 10 e l'11 giugno, da due giorni di laboratori e proiezioni dedicati ai ragazzi. Ad anticiparlo alla platea di oltre cento studenti delle scuole secondarie di secondo grado I.I.S. “De Sarlo-De Lorenzo” del liceo scientifico di Latronico, in occasione di School Experience 3, è stato il consigliere comunale delegato agli eventi Giulia Bianco: “Abbiamo adottato un cinema, ora vogliamo vederlo pieno – ha detto – Per questo abbiamo pensato a questo evento che sarà articolato in due categorie, una su tematiche sociali e l'altra su argomenti green. Avremo due giurie: la prima composta da esperti, mentre i protagonisti della seconda sarete proprio voi”.

Con lei, sul palco del Cine-teatro Nicola Angrisani di Montescaglioso, in Basilicata, il presidente del consiglio comunale di Latronico delegato alla scuola Maria Cerminara: “Stiamo investendo molto su voi giovani e sulla cultura. E il cinema è cultura perché attraverso un film possiamo e dobbiamo imparare a leggere noi stessi. Vi auguro di trovare sempre nuovi stimoli e di non fermarvi mai”. In sala era presente anche il primo cittadino Fausto Alberto De Maria.

I giovani partecipanti a School Experience 3, il progetto organizzato da Giffoni e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da Ministero della Cultura - Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo e Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno assistito, nell'ambito della sezione Feature Experience +14 alla proiezione di Californie di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman.

Jamila è una ragazza marocchina esuberante e con grande senso pratico che sembra avere un enorme potenziale per raggiungere grandi cose o combinare enormi disastri. Californie la segue giorno dopo giorno dai 9 ai 14 anni, nella piccola cittadina del sud Italia dove vive, per ricostruire l'affascinante viaggio personale che Jamila intraprende, battute d'arresto e deviazioni incluse, per trovare il suo posto nel mondo. “Dovremo imparare ad apprezzare di più quello che abbiamo”, è stato il commento di Andrea. “Mi sono chiesto se alla fine la protagonista riuscirà a conquistare la vita che sogna – ha detto durante il dibattito Biagio – Mi piace immaginarla felice e realizzata”. Martina si è invece interrogata su come si sarebbe comportata al suo posto, dicendosi che occorre molta determinazione e forza di volontà, mentre Giulia ha focalizzato il suo intervento su quanto sia determinante il ruolo della famiglia.

Per la sezione Short Experience +14 hanno invece visto Il mare che muove le cose di Lorenzo Marinelli. Massimo è il proprietario di uno stabilimento balneare, che è anche la sua casa, dove vive con la moglie e le due figlie. Tutto è cambiato da quando ha scoperto di avere il morbo di Parkinson: il mondo continua a girare e sembra essersi dimenticato di lui. L'incontro con un ragazzo africano, nella cucina del suo ristorante, gli darà l'opportunità di reagire al dolore; Mela bacata di Andrea Maddalena Bernardi è una storia di formazione, narrata da un sé cosciente che guarda con ironia agrodolce ai suoi ricordi adolescenziali. Un viaggio tra insicurezze, primi amori, amicizie salvifiche ed eventi traumatici che vanno a ricomporre le tappe di un racconto sul mondo; Una pioggia di giugno di Gianfrancesco Iacono. Una ragazza va in cerca del padre sotto la pioggia di Palermo. Un viaggio tra sogni, incubi e speranza che diviene un vero e proprio ritorno alla vita; Rimbombo di Filippo Leoncini. È notte, in una palestra. Due fratelli si ritrovano per giocare a basket, ma il rimbombo delle pareti riporta a galla questioni irrisolte.

La tappa in Basilicata di School Experience 3 è organizzata in collaborazione con l’associazione CineCreando, diretta da Giuseppe Disabato e con la partecipazione dell’associazione Pollinolandia di Terranova di Pollino.